Educazione Ambientale

Le attività nella proposta di educazione ambientale di Gaia

Il progetto ACCOGLIENZA di Gaia è rivolto alle classi del primo anno delle scuole di ogni ordine e grado, al fine di facilitare le relazioni tra gli studenti novizi mediante delle attività all'aria aperta nella natura e la condivisione e gestione di altre attività, quali il cucinarsi, il sistemarsi i propri alloggi, lenzuola, ecc.

Qui troverai 2 proposte della durata di 1 giorno.

Ogni escursione giornaliera può essere preceduta da una o più lezioni propedeutiche in classe. Le modalità e gli argomenti saranno concordati con gli insegnanti.

Di seguito due esempi di campi scuola di più giorni con soggiorno nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini

Di seguito una breve descrizione delle nostre attività e sport nell'ambito dei programmi di educazione ambientale.

Gaia è un'associazione sportiva che si occupa di diverse attività di carattere sportivo-ambientale tra Umbria e Marche: l'educazione ambientale, il rafting e il Campo Avventura-Natura sul fiume Corno (Norcia), le escursioni guidate in Umbria e nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini, l'orienteering, il tiro con l'arco e la gestione del rifugio escursionistico di Cupi.

Oltre a tali attività poi, Gaia ha tra i suoi principali obbiettivi la promozione e lo sviluppo del turismo sostenibile e responsabile nel territorio umbro-marchigiano, cercando di valorizzare le realtà locali tradizionali, legate alla storia di questi territori.

Dove siamo

montisibillini141Per uno sviluppo che si basi sul godimento delle risorse naturali e non sul loro sfruttamento

Con il programma “Il Nostro Parco” l’Associazione Gaia, che opera nell’ambito del turismo responsabile, propone al mondo della scuola una serie di attività nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini. I suoi collaboratori praticano attività naturalistiche e sport all’aria aperta lungo l’Appennino umbro-marchigiano.

Le proposte di intervento in classe di seguito illustrate possono rappresentare delle tappe di un progetto di lavoro a lungo termine da sviluppare nel corso di un intero anno scolastico, oppure una singola esperienza, da abbinare ad una escursione guidata sul campo, anche in rafting a cura del Sibillini Rafting Center.

Questa è la formula con cui Gaia si avvicina alle scuole di ogni ordine e grado e a gruppi organizzati, secondo il motto latino “mens sana in corpore sano”.

SPORT non delimitato da ambienti chiusi e linee (Palestre e campi), né tanto meno da regole, ma inteso come insieme di tutte le attività motorie che si possono svolgere all'aria aperta a contatto con la natura.

DSC_01591Finalità progettuali ed obiettivi  didattici

  • Sensibilizzare gli alunni sull’importanza di ricercare un equilibrio tra lo sfruttamento delle risorse naturali e la conservazione degli habitat e di promuovere nuovi modelli di sviluppo che garantiscano una maggiore sostenibilità ecologica
Il Parco Nazionale dei Monti Sibillini che fin nel nome esprime le atmosfere magiche delleistituito nel 1993, (oltre 70.000 ha) con lo scopo di salvaguardare l'ambiente, promuovere uno sviluppo socioeconomico sostenibile e favorire la fruizione ad ogni categoria di persone. Una catena montuosa che si erge nel cuore dell'Italia fino a raggiungere, con il M. Vettore i 2.476 m, costituita da un versante orientale della dorsale appenninica, caratterizzata da valli strette e orientate a nord, e una parte occidentale segnata dalle tipiche depressioni dell'alta quota.
Caro insegnante, la nostra proposta di educazione ambientale è rivolta alle scuole primarie e secondarie e tutte le attività vengono svolte nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini (Marche ed Umbria).