Dopo una lezione introduttiva per capire come utilizzare la carta da orienteering e sul funzionamento della bussola, i partecipanti sia singolarmente sia in gruppi partono a scaglioni alla ricerca dei punti di controllo (chiamati lanterne) posizionati sul territorio limitrofo al lago.
Ogni punto di controllo è numerato e ha un codice che bisogna trascrivere sulla propria mappa, e sarà verificata all’arrivo la giusta corrispondenza.
La persona o il gruppo che impiega meno tempo è il vincitore.