Al Parco avventura sul fiume Corno si accede esclusivamente con una emozionante teleferica che attraversa il fiume.
Il Parco avventura consiste in un percorso sopra gli alberi che si percorre in sicurezza indossando l'imbrago da arrampicata, è costituito da una serie di passaggi sospesi, come il ponte tibetano, le teleferiche e altri passaggi costituiti da corde e tronchi. L'attività è adatta a tutti.
L'unico limite è l'altezza dei partecipanti che deve essere di almeno 1,30 m.
Consigliato abbigliamento comodo sportivo con pantaloni lunghi e scarpe da ginnastica.
Per prenotare questa attività prenota la discesa rafting chiedendo di abbinare il Parco Avventura
Attività adatta a famiglie anche con bambini di tutte le età e adulti. Molto tranquilla, suggestiva e rilassante nello splendido contesto del lago di Fiastra.
Si naviga in barca nel Lago di Fiastra (Parco Nazionale dei Monti Sibillini) con l’ausilio di un silenziosissimo motore elettrico, in lungo e in largo alla scoperta delle più nascoste insenature, sotto lo scoglio roccioso a picco sul lago della Ruffella, o alla foce del fiume Fiastrone che alimenta il lago.
Tel. +39.328.396.7092 +39.338.7678.308
e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Info
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Oppure scrivici qui
Due giorni di avventura con discesa rafting sul fiume Corno e percorsi sospesi sopra gli alberi con attraversamento del lago di Fiastra in teleferica. Pernotto e mezza pensione al Rifugio Cupi a 1.000 m di altitudine.
Prezzo: 220 € adulti, 63 € bambini
Due giorni intensi di attività all’aria aperta, con discesa rafting sul fiume Corno, orienteering (caccia al tesoro) con mappa e bussola alla ricerca delle lanterne nascoste, percorsi sospesi sopra gli alberi con attraversamento del lago di Fiastra in teleferica e gara di tiro con l’arco. Pernotto e mezza pensione al Rifugio Cupi a 1.000 m di altitudine.
Prezzo: 108 € adulti, 76 € bambini
L'attività può essere svolta tutto l'anno ecluso Novembre
Tecniche di base della fotografia in ambienti naturali
Arrivo presso il rifugio Di Cupi,dove verranno impartite delle nozioni base sulle tecniche di fotografia still-life e paesaggistica
Ore 20.00
Cena al Rifugio dove verranno serviti piatti tipici e locali
Pernotto al Rifugio
Ore 9.00
Colazione presso il Rifugio
Ore 10.00
Escurzione fotografia guidata (Le location verranno determinate in base al periodo richiesto)
Ore 13.00
Verrà servita della carne alla brace, accompagnata da vino rosso e thè caldo per concludere in bellezza la giornata
PREZZO: 110 € in camerata
Supplemento di 10 € per camera doppia con bagno
valido fino ad ottobre 2012
- In regalo cestino di prodotti locali -
Sabato pomeriggio nozioni base per il riconoscimento delle specie commestibili dei funghi
Cena a base di prodotti tipici e piatti locali
Pernotto al rifugio
Colazione e passeggiata alla ricerca di funghi
PREZZI: 77 € in camerata
Supplemento per pernotto in camera doppia con bagno 10 €
A poca distanza dal Rifugio si possono visitare borghi e paesi di indubbio valore culturale.
Tra questi, i principali sono: Visso, Norcia, Camerino, San Ginesio.
Numerose sono le escursioni a piedi che si possono effettuare partendo dal Rifugio di Cupi.
Alcune delle principali vette e valli raggiungibili in poche ore sono le seguenti: monte Rotondo, monte Priora, Monte Bove, Monte Pietralata, Pizzo Tre Vescovi, Pizzo Berro, Valle di Rio Sacro, Val di Tela, Valle del Fargno, Valle dell'Ambro, Val di Panico, Valle del Fiastrone.
Il Grande Anello dei Sibillini è un percorso escursionistico di 120 Km completamente segnalato realizzato dall'Ente Parco Nazionale Monti Sibillini, che in nove giorni di cammino, abbraccia l'intera catena montuosa.
L'escursionista può dormire e mangiare su tutti i rifugi del Grande Anello (e sulle altre strutture aderenti) ai seguenti prezzi: