Le attività di Gaia
Gaia propone una serie di sport e attività all'aria aperta (in acqua, campi avventura con teleferiche e ponti tibetani, escursionismo) rivolti sia a singole persone che a gruppi organizzati che alle scuole, tutte nel contesto del Parco Nazionale dei Monti Sibillini nell'appennino umbro-marchigiano.
In cerca di forti emozioni
Per tutti. Il rafting sul fiume Cornorafting sul fiume Corno, nei pressi di Norcia, attraversando le Gole di Biselli è un'attività per tutti, grandi e piccoli e garantisce grandi emozioni e la scoperta di un ambiente naturale favoloso. Può essere abbinato al rafting anche il campo avventura natura, che si trova durante la discesa sul fiume, sperimentando i percorsi acrobatici sospesi attraverso delle funi fissate tra gli alberi: dal ponte tibetano al tirolese alle divertenti teleferiche. Anche questo è per grandi e piccoli e viene svolto, come il rafting, in totale sicurezza.
Per i più temerari. Hydrospeed sul fiume Nera (a Visso - MC) direttamente nel letto del fiume con muta, pinne, giubbotto e caschetto pilotando l'hydrospeed, un bob acquatico che ci protegge dagli urti e ci permette di prendere le migliori traiettorie, aiutati dalle pinne e da tutte le abilità che mettiamo in gioco.
Per tutti. Il percorso avventura natura del Lago di Fiastra in un contesto meraviglioso, è costituito dalle seguenti attività: godersi il suggestivo lago di Fiastra in barca, successivamente ci si tuffa nel lago (eventualmente con mute) con le pinne e l'hydrospeed arrivando fino al fiume e osservando questo caratteristico ambiente; dal fiume si percorre un sentiero natura che ci porta a dei passaggi sospesi, tra cui un ponte tibetano, e una teleferica che attraversa il lago di 130 metri!!
Relax
Per chi è in cerca di relax e della cucina tipica locale, con menu specialmente a base di carne di pecora e formaggi e vini locali, c'è il Rifugio di Cupi, situato a Cupi di Visso (MC) in una posizione panoramica e in contesto caratterizzato dalla presenza di ovini e bovini che è possibile incontrare lungo le strade e mulattiere limitrofe. Dal rifugio sono possibili numerose escursioni ed è tappa del trekking di 9 giorni il Grande Anello dei Sibillini, realizzato dall'ente Parco.