Proposte di un giorno
Discesa rafting, educazione ambientale sul Fiume Corno (Norcia)
ore 09.00
Arrivo a Serravalle di Norcia e suddivisione dei ragazzi in due gruppi
ore 09.30
Primo gruppo: discesa rafting del fiume Corno attraversando le Gole di Biselli.
Secondo gruppo: ecolaboratorio studio dell’ecosistema fluviale con raccolta di campioni biologici atti alla valutazione della qualità ambientale
ore 11.00
Inversione delle attività dei due gruppi
ore 13.30
Pranzo
ore 14.30
Possibilità di visita a luoghi di particolare interesse della Valnerina (da concordare)
Attività opzionale
Percorso avventura (percorso attrezzato sugli alberi con una serie di passaggi sospesi, realizzati mediante un ponte tibetano, uno tirolese, mediante tronchi disposti in serie, e delle emozionanti teleferiche) e studio dell’ecosistema boschivo
ore 18.30
Rientro ai luoghi di provenienza
Gratuità per insegnanti e accompagnatori.
Orienteering e percorso avventura al Lago di Fiastra
ore 09.30
Arrivo al Lago di Fiastra
ore 10.00
Inizio prova di orienteering in parte su terreno in parte in acqua con l’ausilio di natanti
ore 13.00
Pranzo
ore 14.30
Sentiero natura lungo il lago e il fiume e passaggi sospesi su funi tra gli alberi, ponte tibetano, teleferiche, ecc. e prove di tiro con l’arco
ore 17.30
Rientro ai luoghi di provenienza
Campi Scuola più giorni
Primo giorno
ore 09.30
Arrivo in autobus al lago di Fiastra, benvenuto e presentazione generale del programma del campo scuola
ore 10.00
Lezione di cartografia e prova di orienteering
ore 13.00
Pranzo al sacco
ore 14.00
Parco avventura al lago di Fiastra con passaggi sospesi su funi fra gli alberi (ponte Tibetano, ponti a tronchetti, teleferiche, con zipline finale di 130 metri che attraversa il lago)
Prove di tiro con l’arco
ore 19.00
Arrivo alla struttura ricettiva e assegnazione delle stanze
20.00
Cena
ore 21.00
Presentazione delle attività del giorno successivo
Secondo giorno
ore 08.00
Colazione
ore 10.00
Arrivo in autobus alla sede fluviale di Serravalle di Norcia e suddivisione dei ragazzi in due gruppi.
Primo gruppo: discesa rafting del fiumo Corno
Secondo gruppo: ecolaboratorio studio dell’ecosistema fluviale con raccolta di campioni biologici atti alla valutazione della qualità ambientale
ore 11.30
Inversione delle attività dei due gruppi.
ore 13.00
Pranzo
ore 14.30
Escursione a piedi nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini e/o possibilità di visita a luoghi di particolare interesse in Valnerina (da concordare)
ore 18.00
Rientro ai luoghi di provenienza
Sarà regalato alla scolaresca un cd con foto e filmati dell’esperienza
Primo giorno
ore 09.30
Benvenuto e presentazione generale del programma del campo scuola
ore 10.00
Escursione didattico-ambientale in un sentiero nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini
ore 13.00
Pranzo al sacco
ore 16.00
Laboratorio di caseificazione: produzione artigianale del formaggio, dalla mungitura in stalla alla trasformazione con degustazione della ricotta appena confezionata
ore 19.00
Arrivo alla struttura ricettiva ed assegnazione delle stanze
ore 20.00
Cena
ore 21.00
Presentazione delle attività del giorno successivo
Secondo giorno
ore 08.00
Colazione
ore 10.00
Arrivo in autobus alla sede fluviale di Serravalle di Norcia e suddivisione dei ragazzi in due gruppi.
Primo gruppo: discesa rafting del Fiume Corno
Secondo gruppo: ecolaboratorio, analisi dell’ecosistema fluviale con raccolta di campioni biologici atti alla valutazione della qualità ambientale
ore 11.30
Inversione delle attività dei due gruppi
ore 15.00
Possibilità di visita a luoghi di particolare interesse in Valnerina (da concordare)
ore 13.30
Pranzo al sacco
ore 17.30
Rientro ai luoghi di provenienza
Sarà regalato alla scolaresca un cd con foto e filmati dell’esperienza
I campi scuola possono essere strutturati ad hoc in base alle esigenze didattiche degli insegnanti combinando le attività sportive all’aria aperta, i vari laboratori e le visite guidate elencate nel nostro depliant di educazione ambientale. Le modalità e gli argomenti degli approfondimenti naturalistici, storici e culturali saranno concordati con gli insegnanti. Tutti i programmi possono essere, su richiesta, strutturati su 4 o più giorni.
Equipaggiamento consigliato per le escursioni: scarpe da trekking, maglione o pile, kway,berretto, borraccia, un piccolo zaino.
In caso di maltempo il programma del campo scuola può essere modificato, tra le attività alternative si prevedono laboratori didattici, visite a musei e/o ad aziende locali.
Progetto accoglienza
Il progetto ACCOGLIENZA di Gaia è rivolto alle classi del primo anno delle scuole di ogni ordine e grado, al fine di facilitare le relazioni tra gli studenti novizi mediante delle attività all’aria aperta nella natura e la condivisione e gestione di altre attività, quali il cucinarsi, il sistemarsi i propri alloggi, lenzuola, ecc.
Tutto questo presso strutture ricettive convenzionate nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini con una serie di attività quali il rafting e i percorsi avventura in contesti prettamente naturali, nello specifico sul fiume Corno (Serravalle di Norcia) e sul Lago di Fiastra.
Il campo scuola di 2 o più giorni è proposto alle classi prime delle scuole di ogni ordine e grado nei mesi di settembre ed ottobre.
I ragazzi provenienti da realtà differenti hanno l’occasione di conoscersi e capire attraverso questa esperienza l’importanza e la necessità del collaborare.
A nostro giudizio è il modulo più efficace per trasformare una classe in un gruppo affiatato, senza processi di omologazione ed anzi attraverso il contributo delle diverse soggettività.
Durata: 2 giorni